▷S3E2 L'asino nella musica popolare siciliana con Michela Musolino
La cantante e folclorista siculo-americana Michela Musolino parla su due canzoni popolari dell'Italia meridionale sugli asini: "U sceccu" e "Lu sciccareddu", noto anche come "Sciccareddu lu me cori".
Scopri di più sul poeta popolare Salvatore Adelfio e sul testo che scrisse sull'asino come simbolo del contadino durante la Rivoluzione del pane in Sicilia del 1848, e acquista la registrazione di Michela che canta il testo di Salvatore, che il suo amico Rocco Pollina mise in musica nel 1979 , al link sottostante.
https://michelamusolino.com/track/1413193/u-sceccu
Se cerchi un album di Natale, per te o da regalare, ti consiglio l’album di Michela La Notti Triunfanti: https://michelamusolino.com/store
Ascolta all'episodio 7 della prima stagione di questo podcast per saperne di più sul lavoro musicale di Michela.
Il vino fa il sangue: la cantante folk siciliana-americana Michela Musolino
Grazie Carmen per aver fatto suonare l'asino, grazie a Rocco, Luigi e Raquel per i loro video con le frasi, e un grande ringraziamento a Roberto di Filippo (dall'episodio 5 della prima stagione) per aver ispirato questo episodio con il suo amore e rispetto per l'asino.
Iscriviti alla newsletter!
-
Ci vuole solamente un istanto, in un momento si può cambiare, le cose possono cambiare o si può agire, in un momento non è che ci vuole un grande sforzo, un grande movimento, ma in un momento, un piccolo momento si può cambiare tutto. Benvenuti, a modo di bere italiano, il podcast subevante e detti locali. Sono la conduitrice Rose Thomas Bannister. si parla dell 'Asino con l 'ospite di ritorno Michela Mussolino. Michela è una cantante e folklorista siciliana americana. Puoi ascoltare molto più della sua musica e conoscere meglio il suo lavoro sull 'episodio 7 della prima stagione di questo podcast. Puoi ascoltare sia questo episodio che la precedente intervista di Michaela in inglese. Cerca il podcast Chiamato semplicemente Moro di Bere. Puoi anche guardare questo episodio in entrambi le lingue su un nuovo canale YouTube per il podcast youtube .com /chiocholamororiberepodcast. Vai su Michaela Mussolino .com e acquista la sua musica, che sono un regalo fantastico, lei ha fatto un bellissimo album di Natale. Sono qui con Michela Mussolino, cantante siciliana americana, che ha registrato una brava puntata il nostro rosso della storia di Sicilia, dei strumenti siciliani, è importante di ascoltare quella puntata se già non avete ascoltato, ma oggi sono molto entusiasta perché l 'ha puntata o Diana, il soggetto è l 'asino o in siciliano? Usheku. Usheku. E Michela ci racconta la storia perché siamo qui oggi, parliamo dell 'Asino. Tu hai presentato un bel intervisto con il contadino di Filippo, no? Al Roberto di Filippo? Sì, lui ha parlato dell 'Asinello, quando loro sono intelligenti eccetera, lui parlava della disposizione, del comportamento dell 'Asinello. Diciamo che siamo would like a donkey but it is wrong, in reality the donkey is smarter than an horse. If you are a good horse trainer you can ride an horse and you can push the horse, you are on the horse you can push him to jump down from a cliff to die. Don't try to do that with a donkey because he will never Do that. So who is the smarter horse or donkey? I don't know why we are Talking about the dunkiness so bad way. I love them. They are really noisy, but they are also smart and also cute And I wrote you but I like a lot the Azinelli In fact I sing songs that tell the story of della sinnello, che è un metafro per una parte della storia della Sicilia. Per queste ragioni io sono qua oggi. Questa canzone per me è una canzone molto bella, molto intrecciata nella mia storia come una cantante perché è una canzone che ho imparato in Sicilia, un amico mio, Umberto Leone ha suonato questo, lui ha cantato questo canzone per me anni fa, eravamo assalinute al mare, eravamo nella casa di Umberto e il suo ammoglio Ute e lui mi ha cantato questo canzone e lui mi ha detto "Questa è una bella canzone per te". Io pensavo che questa sia una canzone tradizionale. In parecchiani dopo stavo parlando con l 'amore di un amico mio, l 'amore di un amico mio Rocco Polina e mio amico e ho detto che io sto pensando di registrare queste canzoni e lei dà "bella, sono contenta che tu registri una canzone che mio marito ha scritto" e detto "scusa, ma pensavo che sia una canzone tradizionale" e lei mi ha spiegato "no, il testo è tradizionale, il testo è di una poesia storica, ma la melodia è iscrita dal mio amico Rocco. Il testo è molto interessante perché il testo parla di un episodio nella vita di un asinello in dialetto siciliano diciamo "shèku" o "shèku". Questa poesia è iscrita nel 1848, nel tempo dei grandi rivolte, c 'erano rivolte perché i contadini non avevano pane per mangiare. I politici hanno messo le tasse sul pane e i poveri non potevano nemmeno comprare o fare pane perché anche per comprare la farina c 'erano un tasse, c 'erano delle tasse. In queste canzoni l 'asinello è un metafro per il contadino e in queste canzoni l 'asinello dici al padrone io sto morendo da fame vorrei da mangiare e tu tu sei robusto tu hai da mangiare potresti avere piattà potresti per caristi potresti per gentilezza potresti darmi qualcosa da mangiare anche un piccolo pezzo di pane e padrone ha risposto no tu sei un asinello io non ti aiuto, anche se vessi un bel po' di paglia, non ti do da mangiare perché tu rimanerai a Zinello e tu avrai ancora famme e con questo la Zinello si butta intera e lui ha rifiutato di lavorare di più e lui diceva "usazio un un criri all 'Udiunu, vuole dire, quello che ha da mangiare, non capisceisce mai quello che sta morendo da fame. Queste erano canzoni per spiegare questo periodo nella storia della Sicilia, quando i poveri non avevano da mangiare. Ci sono tanti emozioni in queste canzoni e c 'è tanta storia pure e ci sono pure tante metafori, c 'è il metafro dell 'asinello, c 'è questo grande modo da dire della alla fine un sazio non criri all 'uddi uno e anche ci sono immagini, per esempio c 'è una parte della canzone quando in Siciliano canto la cire in mano degli sacristani, squaggia come la nivia alla campie che vuole dire la c 'era in mano ai sacristani, si scioglie come la neve suoi campi, vuole dire che ci vuole solamente un istanto, in un momento si può cambiare, le cose possono cambiare o si può agire, in un momento non è che ci vuole un grande sforzo, un grande movimento, ma in un momento, un piccolo momento si può cambiare tutto. E quando presento queste canzoni, parlo un po' della storia e parlo... quando annuncio, sempre quando dico io sto per cantare una canzone, tradizionato una canzone folk dalla storia di Sicilia, una canzone della Zinello, ci sono sempre siciliani nel pubblico che diventano oltre felice perché loro aspettano una canzone molto conosciuta, una canzone che parla dell 'Asinello, che è molto intrecciato nella storia della musica folk siciliana. Però questa è la differenza tra le due canzoni. Quello che canto io è uno per il palco, la melodia è un po' moderna, eccetera. Quell 'altro canzone che loro stanno aspettando è una canzone molto carina della tradizione del folk. Quella canzone si chiama "O scicaretto mio, o di Lume Cori. Ci sono due titoli, no? E in questa canzone lo chicareggio, o lo secco, è ammazzato. E quello che canta è molto triste, lui si sente un dolore, lui sta piangendo e lui parla quanto era bello, quanto era carino questo asinero, lui aveva un voce come un tenore. E lui dice "questa è una parte di queste canzone". C 'è sempre uno che si può dire abbaiare, si sa fare il rumore dell 'ansinello e a un certo punto la melodia si ferme e una arriva per fare questo rumore di un 'ansinello. Quando parlo dell 'altra canzone, dell 'uscecco, tutti nel pubblico aspettano quest 'altra canzone dove uno nella banda fa rumore, fa come un Asinello e io dico sempre "no, questo è un altro canzone, non c 'è nessuno nella banda che sa fare come l 'Asinello" e infatti c 'era una volta, io ho fatto queste canzoni a New York una volta e c 'era un bel gruppo di siciliani nel pubblico e c 'era un uomo nel pubblico, lui ha detto "scusa, sicuro, io so fare, io posso fare" e ha detto "ma dai" e lui è venuto sul palco e lui ha fatto queste, lui ha parlato, lui ha fatto la voce dell 'Alsinello e abbiamo regalato a lui un disco e in un piccolo strumento siciliano folk, si chiama Tiriti, una cosa che fa una bella cosa per fare percussione. E' una importante abilità, no? Si, è un talento, è un talento unico, ma anche se è una canzone divertente, "Oh, questo, mi adoravo, questo chiccare d 'umia", eccetera. È molto interessante perché c 'è una strofa. Quando il cantante dice "quando mia moglie è morta", io piangevo, ma senza dolore. Però quando il mio asinello è morto, che gran dolore, che tristezza. Lui non è un momo cattivo, non è la misoginiera, misoginiero. E semplicemente l 'asinello era fondamentale per sopravvivere, per vivere. Se si avesse un asinello, c 'è da mangiare, c 'è in raccolta, c 'è tutto. Senza asinello si è perso, non si può lavorare, non si può mantenere fami, né figli ne moglie, no? E anche se noi ridiamo quando facciamo queste canzone, quando ascottiamo queste canzone, ci deve ricordarci di un 'epoca, quando le nostre vite erano difficile, no? Senza avere quest 'animale non potevamo campare, si dì, non potevamo esistere. Era un animale fondamentale per la vita, per vivere, per mantenere una fattoria, per mantenere la famiglia. Infatti mi hai detto che, a Zinello, come si dice in siciliano? "C 'ecco" o "ciccareggio", e come un simbolo del contadino. Sì, nella canzone che io faccio, "Uscecco", quello che dalla poesia di "Salvatore ad Elfio, lui utilizzava l 'asinello, come il metafro per il contadino, perché un asinello può lavorare duramente, può fare un lavoro straordinario, un lavoro molto difficile, perché sono forse. Può lavorare per giorni, senza fermarsi, può andare tanti giorni, senza mangiare tanto, loro mangiano un piccolo po' della erba, loro non mangiano tanto, loro possono campare anche senza bere tanto. Era proprio un simbolo del povero contadino che faceva una vita molto difficile, che doveva fare un lavoro molto duro, che doveva esistere senza da mangiare, senza da bere. Era proprio un 'immagine della vita che loro hanno vissuto in quella epoca. È molto forte anche in quella canzone, perché lui capisce "eh, se io non posso continuare, non posso subire questa condizione di lavorare senza ricevere il mio, senza ricevere quello che ho guardaneato, si può dire". - Sì, e non ho bisogno di molto, soltanto di un po'. - Nella canzone anche lui dice "io ti chiedo un piccolo pezzo di pane, come si dice nemmeno, non si può dire mudiche, Molica in Italia mudiche in Siciliano, ma lui ha chiesto un piccolo pezzo di pane e lui non poteva ricevere nemmeno questo piccolo pezzo. Puoi tornare un po' al testo di vedere, di guardare la differenza nella lingua siciliano e italiano. Certo, nella terza strofa diciamo... incantiamo in italiano "il padrone rispose, buonariamente, se fosse paglia ti avrei concesso da mangiartene anche un grosso sacco ma non ha senso darti il pane". Ma in siciliano, cantiamo così, "risposi di buon con cori lupatroni, si fossi paglia da veri a concesso, mangiare, magari un saccuni, ma di pane non ci trovo nessuno. Ci sono anche meno parole, ma più suoni, si può dire, no? Invece di padroni, lupatroni, si fossi paglia. Invece di paglia, se vuol dire paglia, in dialetto siciliano, il "g" fa la parte del gl in italiano, per esempio "paglia" in italiano "paggia". Nell 'altra canzone "o chicaretto mio", no? Parliamo della "moglia", "mogliera", "moglie", "mogg -moglie". Diciamo in queste canzoni la cire in mano di Lissac Cristani, "squaglia", "squaglia", "scioglie" in italiano. Cioè i siciliani mettono invece di g l mettono doppio g 2g e 1h meraviglioso e ci sono le due canzoni registrare con te no? io ho registrato solamente uscicco, uscicredio mio è registrato io non ho registrato quella forse posso io ok mi fa una segna il suono asinello, ok? Per favore, canta per noi. Avevo un asinello, davvero s 'ha purito, adesso me l 'hanno mazzato, povero asino mio. E io ho perso la melodia, scusa, ma no, è terribile. Quelle che conoscono queste canzoni stanno scotando e dicono "ma lei sta sbagliando". Sì, e non è asino e asinello? Non lo sapevo. Quando io parlo di questi animali. Io sempre parlo di quelle piccoli siciliane, quelle con la croccia e sulla dorsa, questi sono i miei preferiti. Asino vuole dire quello grande, asinello, sono quelli piccoli. Sì. Mi hai raccontato una storia della tua figlia con un asinello siciliano, no? Perché quando lei era piccola, Visitevamo i nostri amici che in America abitavano in North Carolina. Loro hanno una fattoria nello Stato di Virginia e loro allevano animale e allevano gli asinelli, quelli siciliani piccoli, diciamo in inglese "miniatura" piccolissimi. E quando lei era piccola, lei andava sull 'adorso degli asinelli. C 'era una seggola per mettere sopra l soplasinello. Era proprio la misura per mia piccola figlia. Ricordi proprio bellissimo perché per noi era una cosa quasi incantevole, ma anche quando lei era piccola c 'era un negozio vicino alla casa nostra. Era un negozio di tutta la roba per il giardino, loro vendevano fiori, un verdura, anche gli strumenti per lavorare nel giardino eccetera, ma loro hanno avuto una piccola fattoria con gli animali, era aperto al pubblico e loro allevavano anche questi asinelli siciliani e andavamo quasi ogni settimana per così, mio figlio poteva giocare con questi animali. Così lei aveva animali vicino alla casa e c 'erano animali quando noi visitavamo i nostri amici e lei era molto abituata a questi animali. Un giorno eravamo in Sicilia e lei ha avuto un invito di andare alla manneggia con sua amica, che era a Coitania con mia figlia, perché la ragazza andava in cavallo questa amica e lei era molto passionata dei cavalli e le ha invitato mia figlia di andare con lei, di giocare con vado a andare in cavallo e mia figlia è tornata a casa e lei ha detto mamma io non voglio tornare mai più e ha detto ma come è possibile e mia figlia è molto forte, è molto determinata lei ha detto non voglio tornare domani, né domani, né l 'indomani io vado al mare e eventualmente stavo parlando con un altro amico nostro che alleva Azinelli in Sicilia lui fa contadino e ho detto "ma io non capisco, lei non voleva andare con i cavali però con gli asinelli lei è sempre felice di andare in asinello, di giocare con gli asinelli" e lui detto "certo perché hanno proprio un 'altra disposizione, hanno un carattere molto diverso dei cavali, loro un asinello è dolce e lui ha detto proprio dolce, lui ha usato proprio quella parola. Un asinello è dolce, proprio hanno un carattere dolce, i cavali non sono così e lui ha detto "tuo figlio è molto sensibile, lei capisce che questi animali sono dolci". Un momento di, come una mamma, di fare una pausa, "ah, animali, bambini, si capiscono no? Noi siamo separati, noi non capiamo queste cose, per noi monasinella è proprio una cosa molto bella, molto molto carina. Infatti ho imparato molti detti dell 'asino, mi amico Rocco dall 'Azio che ha un ristorante che adoro in New York, ha tre ristoranti infatti lui mi ha insegnato a lavare testa all 'asino perdere acqua sapone e tempo è vero sì in inglese diciamo you can lead a horse to water but you can't make it drink e non è completamente lo stessa cosa, ma è possibile di portare un cavallo all 'acqua, ma non a... come si dice? Può farli davvero. Sì. È un 'importante parte del mio lavoro. Folk, tradizione popolare di imparare tutti i detti per dire che hai bevuto troppo, ieri sera. In inglese diciamo "hangover" ho scoperto che molti dei questi detti sono con gli animali, per esempio non è un nazino ma in veneto ho imparato "go nazimia addosso" che significa "ho adesso una nazimia" e anche da un produttore bravo Mattias Cetertcic di azienda Ferdinand in Berda, in Slovenia mi ha insegnato la frase come "ho un gato" o "ho un tigre" se è una condizione molto male allora un modo di dire molto divertente di questo malattia o imparato direi dal i produttori che fanno vino dal uva dal vitino nasciuta un vino raro di più molte il detto tradure in italiano porto l 'asino io porto l 'asino non mi porto l 'asino io porto l 'asino è difficile di pronunciare secondo me ma è molto bufo bello bello bello mi fa ricordare della della fiamma come si dice di una fiamma di esop si c 'è forse più più di uno di esop no c 'era uno che un padre e figlio camminavano con con l 'asinello e uno ha detto scusa ma il figlio non devi camminare metti il figlio sulla sorsa dell 'asinello e poi dopo un 'altra persona del nonno il padre non devi camminare perché lui è vecchio, lui deve andare e alla fine una ha detto nonno che povera asinello con questi persone voi dovresti portare l 'asinella quando loro cercano di portare l 'asinello l 'asinello ha detto no basta l 'asinello è scappato via e loro sono rimasti con niente il messaggio è non ascoltare tutti i personaggi Non ascoltare nessuno. È un professore di filosofia quest 'arimale. Ma anche c 'è un 'altra parola in italiano per Asinello. Sommaro. Sommaro anche può dire... Sommaro. Infatti c 'è un 'altra canzone, siamo tre sommari e tre briganti. Sommaro può dire... Asinello può dire "persono stupida", può dire "doppio senso". Secondo me le asinelle hanno ricevuto una riputazione un po' in errore perché sono proprio animali bravi, intelligenti, di buone maniere, però sono come un po' come siciliano, sono proprio resistenti un po'. Sì no, infatti Roberto di Filippo sa d 'accordo con te e lui è da Umbria, lui dice che l 'asino è più di un cavallo. Sì, è importante e divertente video di questo progetto. Ho imparato questo dal mio amico che alleva Asinelline in Sicilia. Il latte che loro producono è una cosa molto molto molto buona per il corpo. Una cosa, sfortunatamente, Non è una cosa che produciamo con grande industria, è una cosa molto difficile di acquistare. Ci sono pochi pochi posti nel mondo che producono questo latte. E' molto salubre, è una cosa molto buona per il corpo. Anche quando ci sono bambini che hanno tanti malettie, loro devono bere questo latte perché è molto buono per il corpo. La cosa è dentro questo latte e sono molto salubri per il corpo, si fanno bene bere questo lato. Stanno che il lato della capra è molto ovunque adesso. Anche hai questi come si dice "earrings"? Ah sì, ho sopportato oggi orecchini che ho comprato questi orecchini in Sicilia per mia figlia, però Lei mi permette di portarli e c 'è un asinello sulla lecchia, non so se si può vedere. Che bello! Questo ha un... c 'è un asinello a questo, un asinello è un ficcolinia. E qua c 'è una babbo luce qua. Molto bello, molto bello. Allora gli ascoltatori italiani credo che ci sono più modo di dire dell 'asino e più storie, più, più canzoni. E enviami un email nel mio sito web www .mododibere .com e enviami un messaggio di questo. È importante imparare tutti dell 'asino, della storia dell 'asino in in Italia, no? Vediamo di questi detti modi da dire, potremmo creare un 'altra canzone, forse vediamo. Perché no? Mi piace molto di parlare di questo conte, grazie mille per quest 'idea, questa idea bella. E Michela dopo abbiamo registrato quell 'appuntata intervisto con te, la tua musica e la musica sicilia e lingua siciliano e tutto. Che cosa fai adesso con la musica? Io sto preparando per andare in giro e mi fa un grande piacere. Sto preparando per fare concerti e devo viaggiare un bel po'. Vado in Canada per cantare per i siciliani in Canada. È molto interessante per che quest 'anno io canterò a tante feste italiane, che non sembra un gran che probabilmente per gli italiani che stanno ascoltando adesso, però per me è una cosa molto rara, perché tanti festi italiani non permettono o non includono la musica italiana, è una cosa allucinante, però ci sono quelli che proprio apprezzano la musica tradizionale, la musica italiana. Prime dal cover andavo, perché vote all 'anno, non sono andata da più di tre anni. Sto preparando questi canzoni tradizionali siciliani e sto mescolando le melodie con tradizione americana, particolarmente tradizione del sud e tradizioni che sono identificate con il mio paese adesso di Memphis, per mostrare quest 'arco di migrazione del popolo dal mondo vecchio al mondo nuovo. Perché italiani sono un popolo che faceva musica dai tempi antichi. Questa storia è ricordata, si può dire registrato in senso ricordato, in senso ci sono tanti cose documentati e documentate questa storia. Cosa sono arrivati in America? Questa tradizione di fare la musica continuava e io vorrei mostrare questo con la musica. Sto creando proprio arrangementi molto interessanti e molto vivaci. Secondo me loro sono arrangementi molto belli. La continuazione del suono che abbiamo creato per il mio disco per Natale e anche sto Preparando un progetto per l 'Istituto di Tennessee Folklife, quando sono trasferita qua nel Stato di Tennessee, volevo incontrare la gente e volevo condividere il mio lavoro. Sono andata a quest 'Istituto solamente per incontrare la gente, per capire che cosa loro stanno facendo e adesso mi trovo coinvolta in un progetto. Sto esaminando la connessione tra gli italiani qua a Memphis con la musica perché c 'è una grande industria, è una grande tradizione della musica qua a Memphis. C 'erano sempre italiani convolti, per esempio c 'era il primo negozio dei dischi a Memphis, ha per due fondatori, due italavo americani, è un negozio dove Elvis ha comprato il suo disco. E' meraviglioso. Yeah, e adesso sto raccogliando interviste, sto cercando storie di persone della famiglia, della tradizione per creare questo progetto e non so dove finirò con questo progetto, ma non so se diventrà qualcosa scritta, una cosa digitale. Ho iniziato solamente per raccogliere un po' di musica, puoi trovare canzoni, ma adesso sto creando proprio un... non so che sto creando adesso proprio, ma sto esaminando questa storia mella. Se per caso c 'è un italiano che sta ascoltando, che ha una connessione tra me e me, se è la musica io sono molto interessata di ascoltare la tua storia. Si può trovarmi sul MichelaMusolino .com, può scrivere me sul mio sito, ma vorrei fare un intervisto, vorrei parlare con tutto questa gente che sa di questa connessione. Anche c 'è un altro annuncio, io aspetto un arrivo in famiglia di due tamburi siciliani. Ah, brava! È allucinante, un regista italiano mi ha scritto e lui ha detto "vorei farti vedere il mio film documentario" era un film bellissimo della storia di uno che costruisce questi tamburi. L 'artista si chiama Francesco Amara, il regista si chiama Giuseppe Malpaso che è il cugino di Francesco. Io stavo cercando un altro tamburo e devo parlare con lui e lui sta creando i tamburi proprio quello che stavo... che voglio suonare. Adesso loro stanno arrivando dal... loro stanno volando dalla Sicilia a casa mia questi tamburi. Spero che con la riva dell 'Olautuno i primi mesi dell 'inverno posso tornare in Sicilia. Non potevo tornare quest 'estate. Spero che sì. E allora dobbiamo fare un concerto insieme, sarebbe bella. Anche perché ho questa idea, è una idea che mi è venuta negli ultimi giorni, ho questa idea di creare un concerto registrato, filmato e non so come fare, non so il repertorio ma ho questa idea. Quando ricevo un 'idea è come un manno invisibile, mi sta spingendo da dietro, no? Sì, ma sono qui con Moro di Bere TV, abbiamo una serie di YouTube, è nuovo, ma poco a poco ci sono più contenuti di questo YouTube serie e sono video di bevande locali e detti locali. Esattamente come questo e forse chissà che è possibile di fare, forse il Stato di Tennessee vuole che facciamo un video con te, del questo brano progetto della storia delle due culture, no? I Siciliani e anche tutti gli immigranti italiani hanno contribuito un bel po' alla tradizione della Musa e qua in America. Abbiamo tanti canzoni famosi scritti dagli italiane, c 'erano tanti italiani che hanno fatto, hanno sonato a chitarra, sono musicisti bravissimi che hanno partecipato in registrazione storiche o loro hanno fatto ingegneri eccetera, hanno contribuito un bel po' e loro devono essere riconosciuti per questo, devono una storia che il mondo devi conoscere. Grazie mille Michaela per essere ancora con me per parlare del quest 'animale nobile dei contadini siciliani e di tutto il mondo. L 'asinello o in siciliano secco o secco, seccaredo direi la verità voglio i detti dell 'asino e vi Siamo un 'email nel mio sito. Visita il sito di Michaela per comprare i bedischi. Sono molto molto bello. Grazie a i nostri ascoltatori e sostenitori di questo programma. È un onore di ricevere questa opportunità di condividere soltanto con voi questa puntata della Sinello. Grazie. [MÚSICA] Llevo bajo el brazo payaso que permanece dejándose llevar. Un otro se engañando, se dejan separarse mismo
La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com.
Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister.
Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz.
Steve Silverstein ha fornito assistenza audio.