▷S2E4 Lo Stivale in 20: Lombardia (con Susannah Gold)

Quando l'educatrice del vino Susannah Gold parla della Lombardia, racconta la storia di una regione che per qualche tempo ha chiamato casa. Dall'aperitivo al Franciacorta, dal Nebbiolo di montagna all'ammazzacaffe, la Lombardia è una festa che offre qualcosina per tutti. Susannah però non copre solo le regioni più conosciute! Anche chi conosce bene i vini del Nord Italia imparerà qualcosa di nuovo da questo episodio. Questa è la seconda puntata di una nuova sottoserie educativa, Lo Stivalo in 20. Rose Thomas intervisterò una esperta di ciascuna delle 20 regioni vinicole italiane.

Susannah Gold è autrice della sua propria podcast Vigneto Podcast dove recensisce libri sul vino e parla di sostenibilità.
Susannah tiene un blog meraviglioso: Avvinare.
Puoi seguire Susannah su Instagram @vignetocomms.
Susannah offre molti servizi diversi ai produttori di vino e ai consumatori attraverso il suo sito web www.susannahgold.com.

Ascolta in inglese / Listen in English

 

Iscriviti alla newsletter!   

 
  • E' una zona bellissima, sì, Sassella, Grumello, Vangella, Maroggia, Inferno... E' come un poema, no? Sì, sì, ti ha colpito questo, capisco. Sì, no, infatti. Sì, sempre mi ha colpita come una poema, come una, come si dice in nursery rhyme, Sassella, Grumello, Vangella, Inferno e Maroggia. Sì, no, è vero. E' una zona molto, molto bella. Benvenuti al modo di bere italiano, podcast sui bevande locali e detti locali. Sono la condutriccia Rose Thomas Bannister. La puntata oggi è una della serie "L 'Ostivalo in venti", dove io intervisto un 'esperta di ciascuna delle venti regioni vinicoli d 'Italia. Parliamo di storia, vittigni, suolo, clima e tutte le piccole cose che redondo ogni miniscola aria italiana così unica. La puntata odiana parliamo di Lombardia, una Regione Venicola di tanta varietà e qualità, sono molto felice di dare il bentornato alla programma Susanna Gold. Susanna è un scrittrice, educatrice e brand ambassador con una grande passione per il vino italiano. Susanna è stata in realtà la prima ospite del programma per la serie "L 'Ostivalo Inventi". Se non hai sentito la mia intervista con Susana sulla regione Campania, te la consiglio. È la puntata 10. Susana Gold è autrice della sua propria podcast "Vignetto" dove parla di sostenibilità e libri sul vino. Lei scrive un blog si chiama avvinare, avvinare .com. Susana, benvenuta. Grazie Rosso, sono contenta di tornare. Prima di iniziare l 'intervista vorrò chiedere ai nostri ascoltatori di scrivere una recensione su Apple Podcast e di lasciarci cinque stelle. Ci dà più visibilità in modo che le persone possono scoprire il progetto, grazie. Susana, andiamo alla mappa. Dove si trova l 'Ombaldia e Per cosa è conosciuta questa regione oltre al vino? Allora, la Lombardia è uno delle venti regioni d 'Italia ed è al nord d 'Italia nella parte in nord centrale, la Lombardia famosa per il vino ovviamente, però anche per cibo, per la moda, per la finanza. sto pensando alla città di Milano per esempio, che è il cuore della finanza italiana, dove ci sono tutte le banche, tutti gli investitori, la piazza Fari, la Borsa, allora è il capitale finanziaria. Milano è anche il capitale della moda italiana, ci sono tutti i stialisti che sono a Milano, che fanno le sfilate a Milano, Armani e molti altri, per esempio. Milano è molto conosciuta anche per l 'arte perché Leonardo da Vinci ha lasciato opere d 'arte super importanti come l 'ultima cena, il Cianacolo, che ha dentro la Chiesa Santa Maria delle Grazie, eppure anche la Pietà Rondinini, che è dentro il Castello Sforzesco. La Lombardia in generale è famosa anche per la possibilità sia di visitare piccole cittadarte, bellissime come Piacenza, Pavia, Milano, Bergamo, Brescia, che anche per i laghi, per il turismo del lago per esempio ci sono quattro laghi nel nord d 'Italia e sono tutti quattro dentro la lombardia almeno per una parte, per esempio l 'ago maggiore che è in Italia e in Svizzera, c 'è l 'ago di Como, anche lei in Italia e in Svizzera, poi c 'è l 'ago di Garda che è l 'ago più grande d 'Italia, è il secondo l 'ago più grande d 'Europa, e è il più profondo, è molto più profondo l 'ago di guarda che ha risvolti sia sui campi intorno, sui vittini intorno, che è sulla possibilità di fare molte attività sportive della vela per esempio. E poi c 'è l 'ago di zeeo che è un piccolo lago più vicino alla città di Brescia. Poi c 'è un cos 'altro, c 'è l 'ombardia. Si mangia benissimo sto pensando alla sbresolona che è la mia torta preferita di mantova per esempio la cottoletta milanese che è buonissimo lombardia è famosa per molte cose io ho avuto la fortuna di vivere a milano per dieci anni per cui è comunque una zona che conosco molto molto bene che bello parliamo della storia che è la storia del vino in Lombardia. La storia del vino in Lombardia è la storia del vino italiano in generale, cioè Lombardia è stata una terra occupato per molti anni da altri popoli, che nelle antichità sono stati i Longobardi che hanno fondato la Lombardia, Poi più recentemente c 'erano gli astriaci che erano in Lombardia. Ovviamente Lombardia all 'epoca faceva parte del Ducato di Savoia prima di quando l 'Italia è diventata un paese unito nel 1861. Per cui tutti questi momenti storici hanno avuto il loro risvolto su il vino italiano. In Lombardia, per esempio, e inoltre Poppavese, ci sono zone e cantine che hanno più di 150 anni di storia e hanno piantato vittini che sono tortoni o che sono portati dalla Francia 1 .150 anni fa. Per cui comunque il vittino è stato importante nella Lombardia già da alcuni secoli. Quali sono alcune delle principali influenza climatiche e geologiche di questa regione? Allora, la Lombardia è una regione medio, né piccolo né grande, però ha tutte le possibile importanti tipologie di montagne e colline al fiume più grande d 'Italia, cioè il Po, il fiume e Po è il più grande fiume d 'Italia e ovviamente ha risvolti sui rivitini che crescono vicino e tutto quanto, anche per il trasporto di vino in diversi parte dell 'Italia. Poi, la Lombardia ha anche la vicinanza del meriterraneo, per esempio, si pensi sempre all 'Otrepo mi viene in mente perché sto pensando al punto di oltrepo che praticamente tocca, non praticamente, tocca l 'alliguria e ha l 'influenza a quella zona del mar meriterraneo dall 'alliguria in su, per cui c 'è tutta una parte climatico che viene da questo influenza merettimo del lago, cioè del mare, poi ci sono i laghi appunto guarda come i maggiori che anche loro hanno il loro impatto su le zone circostante, cioè fiume anche lei ha tutte le influenze ai terreni vicini e poi ci sono le montagne, ci sono gli alpi, ci sono le coline e le pri alpi che hanno un impatto imenso che sia di dare copertura dei venti freddi dalla tramontagna all 'altri che vengono giù, delle montagne per proteggere i vittigni che anche dare copertura più solleggiato in altri in altre zone. Poi Lombardia ha una pianura moltestesa, vicino al po', la pianura pedana, che è abbastanza atipico per l 'Italia, che è un paese molto montuosa. In Valtellina mi hanno colpito i fiori pronto nella primavera. Sì, la Valtellina è una parte della Lombardia, bellissima fisicamente e fa dei vini eccezionali, si parla del nebbiolo delle montagne, cioè quello è più o meno come lo chiamano il nebbiolo delle montagne per differenziarlo del nebbiolo che viene dal Piemonte e le montagne sono abbastanza alte in Valtellina, cioè fanno anche una vitticultura eroica perché hanno cultura molto difficile con linee montagne molto ripide dove fanno fatti caro a cogliere l 'uva e meraviglioso e meraviglioso se ne vino che la zona che veramente bellissimo sto pensando a 80 fame e vorrei mangiare in questo momento i pizzoccheri che la pasta la pasta di saraceno grano saraceno la valtellina, no? Buonissimo, pesante, però buonissimo. È il formaggio. È il formaggio sopra. Non abbiamo parlato del formaggio. Sì, no, anche tutti i formaggi che vengono delle montagne in Lombardia, che è molto famoso anche per il formaggio, la valtellina è super famosa per Braula, che è una specie di, non è esattamente un salame, però è un charcuterie che è veramente buono. Sì, ho passato un bel giorno in Chiavena. In Chiavena? Sì. Sì, sì, no, una zona bellissima che appunto mi stai dicendo i fiori perché comunque queste zone anche se sono della montagna dipende anche dell 'esposizione che vittini sono al sud, al nord e è possibile che sono anche molto sullegiate, per cui si vede tantissime fiori e altre cose belle. Sì, ho portato una jack grande e non avevo bisogno di questa. No, perché comunque anche queste zone a volte mi ricordo a volte in febbraio, tipo l 'ago di guarda un anno, mi ricordo che sono andata in febbraio con una mia amica Sir Mione parlando di storia, dove c 'è il villa di Cattullo, che era romano, ovviamente. Era febbraio e noi arriviamo fuori in Maniche Corte a Berè, Lugana, ovviamente, però perché eravamo a guarda. Però febbraio, Maniche Corte, cioè a New York si muore se vai fuori con Maniche Corte in febbraio. Vece lì, bellissimo. In queste zone dove ci sono questi microclime come lago di guarda fanno anche un olio d 'oliva delicato e buonissima perché l 'olivo può crescere. Valtellina è una bella regione, ma tornando alla mappa, puoi presentarci le diverse zone viticole e le loro uve e i vini. Allora, la Lombardia ha molti più vini di quanto uno possa pensare. Iniziamo. Francia Corta. Sì. Francia Franciocorta è un vino spumantizzato, buonissimo fatto nel modo metodo classico che si può anche chiamare metodo tradizionale, lo si chiama metodo tradizionale per il modo in cui è vinificato, per differenziarlo del metodo charmato e metodo martinotti come la riferimentazione in bottiglia del vino e l 'altro invece la riferimentazione a luogo nelle autoclave o nelle taniche per dire e uno il metodo classico che si vede in Franciacorta ci sono molti stile in Franciacorta di fare il vino, generalmente è lasciato sulle fece finie, per almeno 15 mesi, ma va fino anche a 60 mesi. Cioè fanno un invecchiamento molto più lungo anche di quella regione in Francia, della quale non parliamo, che non lo meniamo qua. Però il vino della Francia Corte è veramente ottimo, elegante, unico. Il suolo lì è limo, calcario, infatti è stato creato negli anni 50 -60 da Franco Ziliani e Guido Berlucchi, che erano amanti dello Champagna e sono andati in Champagna e non ho visto il suolo in Champagna e non ho pensato guarda il suolo qui dove siamo noi vicino a Brescia, ha un suolo molto simile a quello in Champagna perché noi non possiamo fare un vino spumantizzato anche qui e infatti una bottiglia del Berlucchi che mi piace tantissimo e non quella che ho in casa che è di tre litri che quando ho preso di Flamelize facendo una foto di questo quello sì sempre Berlucchi è però no la covedi qui sta parlando di Berlucchi 61 che è stato uno delle prime vendemmie loro. Buonissimo, per cui comunque Francia Corta ha una storia di longevità, di passione, di famiglie, maggiormente sono tutte famiglie e conosco tantissimi produttori molto seri, alcuni che sono già molto, a di là con il discorso di sostenibilità e ho cercato di togliere, di cambiare il loro imprint carbon footprint e tutto quanto e allora c 'è anche quello che succede in Francia Corta e ci sono questi vini sparkling che sono buonissimi. In Francia Corta come zona è vicino all 'ago di zeeo, vicino alla città di Brescia e fanno vini sparkling buonissimi che come sono in bocca. Al naso è molto fruttato, molto floriale, però anche con quei noti terziari come Brioche, la crosta di pane, e poi anche in bocca questo lunghissimo, finissimo perlage, è una persistenza molto lungo e intenso, sempre gli stessi arromi. voglio menzionare che non l 'ho fatto nella parte inglese, uno stile della Franciacorta che io adoro, che è stato il primo che è un massaggiato, che mi ricorderà del caldo al bosco, è il satenne che fanno loro, che non fa nessuno, è un stile che viene fatto solo in Franciacorta, che è un vino sempre fatto nella è un classico, però una pressione leggermente inferiore, tipo quattro, barra, no? Non sei come gli altri. Per cui buonissimo è la Satan a me ramenta sempre le... non le more, non le fragole, le... oh, Dio! Non mi viene la parola, le... non mi viene le frambuole... Frambuazzo, frutta di bosco. E' frutta di bosco, però sono raspberries, che sono buonissimi. Sì, sì, mi verrà, però comunque Satena vino, che veramente adoro. E quello è Franciacorta. Poi abbiamo la valtellina di cui avevamo parlato, con il nebbiolo che è sempre il stesso vitigno che fa Barolo Barbaresco, ma qui in valtellina viene fatto due versioni principali, la versione tradizionale classica e poi la versione leggermente con delle uve passite che si chiama "sforzato", "sforzato". e loro lo chiamano nebbiolo delle montagne e abbia parlato ieri come è diverso in nebbiolo che viene fatto in valtellina che è un nebbiolo fatto nelle langhe. Per me nebbiolo che viene della valtellina è molto molto elegante per cui lo trovo più vicino al berberesco che a un muscolare barolo e poi lo trovo molto lineare, per cui molto diritto e diretto in bocca, molto fine. Mi ricordo quando ho fatto il diploma Mary Ewing Mulligan che era il primo master of wine donna negli Stati Uniti, mi spiegava le cose nella forma della sua bocca, tipo vini che erano orizzontali, altri vini che erano E all 'epoca non capivo che cosa stavamo parlando, adesso con molti anni di esperienza il più capisco che cosa le riferiva e per me "Nebiole della Valtilena" è quello, cioè più verticale, meno orizzontale, meno questi onde di emozioni di sapori come sento a volte in parolo, però sempre finissimo, elegante, si viola, violetta, fiori, frutto, ovviamente c 'è legno, però è molto integrato, per cui è un legno usato con giudizio. E tu cosa pensi del nebbio lo che sei apparell 'estate in valtellina mi sembra? Ah, l 'adoro. Per me il copro è completamente diversa, il colore più rosado, meno granato, sì, e mi sento che posso trovare gli elbi, gli elbi dei alti, sì, dei montagna, e anche i fiori, sì, sì, viola sì, sì, sì rosa sì, ma ho scoperto diversi fiori della montagna, fiori alpini, fiori alpine. Sì, esatto, è un vino alpino che infatti ho appena scritto un pezzo su che cosa è un vino alpino, cosa senti di più, senti di più l 'acidità, la mineralità, senti più appunto quel aspetto verticale elegante, però comunque c 'è una persistenza importante anche un 'atturità finita, cioè dei sapori, cioè non è che verde come vino, non è che non è maturo, che vino non è completamente pronto, non è quello, non c 'è quell 'aspetto del radice che quando si sente, che non so, un vino che senti un po' di qualcosa di un po' verde e pensi pensino allora l 'uva non era pronta quando è stato raccolto, non è quello in Valtellina perché hanno l 'opportunità comunque esso leggiato, c 'è questo microclima per quello ci sono così tanti fiori in giro. Per me la cosa più affascinante del Valtellina è la storia geologica delle diverse sottozoni e la roca, no, della montagna. È completamente diverso terreno. È affascinante la differenza. Sì, sì, sono d 'accordo anche in muri a secco, come devono raccogliere. È una zona bellissima. Sì, sassella, grumello, vangella, ma roggia, infeama. È come un poema, no? Sì, sì, ti ha colpito questo, capisco. Sì, no, infatti. Sempre, mi ha colpita come una poema, come una, come si dice, nursery rhyme, sassella, grumello, valgella, inferno e meroccia. Sì, no, è vero, è una zona molto molto bella. Se ti piace il podcast di Modo di Bere italiano, spero che ti prenderai un momento per seguire Modo di Bere su Instagram. Condivido molti detti di alletto che imparo da italiani e da altri dal mondo, così come scene dei miei viaggi in luoghi come la Calabria, Roma, la Valtellina e il Texas. Le didascali e sono scritte in inglese italiano e espagnolo. Basta cercare moro di bere. Per cui questi sono due zone super famose che sono in Lombardia. Un 'altra zona che è molto famosa in Lombardia è oltre poppa vese e io rappresento oltre poppa vese qua sulli scosti degli Stati Uniti oltre poppa conta per 62 per cento della produzione vinicola di Lombardia per cui quasi due terzi per cui è veramente una zona importante e cosa si producia in oltre po? Prima di tutto dove oltre po? Oltre po è una zona che vicino alla città di Pavia. Adesso abbiamo parlato di Franciacorte che vicino alla città di Brescia, alla provincia di Brescia. Poi abbiamo parlato di Valtellina che vicino alla provincia di Sondrio. Adesso stiamo parlando di Otre Pò Pavesa che vicino alla provincia di Pavia. Pavia è una città bellissima con un duomo incredibile che è nella storia dei libri di standale comunque, però a parte quello. La zona vinicola di Otre Pò Pavesa, otre Pò dall 'altra parte del Po, river, fiume, e allora Otre po, dall 'altra parte del po, vicino a Pavia, è una zona che è a forma di un grappolo a duva e fa principalmente quattro vini, puntano, però fanno almeno dieci ciascun aziende allì. Prima di tutto fanno anche loro delle bollicine, fanno delle bollicine classiche in tre modi, fanno tre dio cg e usano moltissimo il vittimio di Pinot Noir. Pinot Noir ovviamente è un vittimio internazionale, non è indigino dell 'Italia, però è stato portato in oltre poco a vese nel 1850 /52, per cui comunque oltre 150 anni, cioè Pinot Noir e oltre poco. Pinot Noir in oltre oltre poi la terza zona più grande per il Pinot Noir in Europa dopo la burgogna ovviamente Champagne. Producono anche molto Riesling che è buonissimo e inoltre poi il Riesling sia Renano, quello tedesco che Italico che Renano Italico è veramente Welsh Riesling, un vittinio che molti conoscono che molto più morbido del Riesling Renano. Poi fanno un vittigno indigeno che si chiama Croatina con la quale fanno un vino che si chiama Bonarda diosi. Bonarda è un vino, non è un vittigno in Otrepo, in Lombardia. Poi usano anche molto barbera, barbera sappiamo è un vittigno che viene dal Piemonte. La cosa molto bello dell 'Otrepo e che è anche molto vicino a altri tre regioni d 'Italia, per cui Liguria, Piamonte e Miglia Romagna e ha influenza di questi altri regioni e si vede molto nei vini che fanno. Poi fanno un altro diossi che si chiama Putto Foco che è un blend di diversi vittini locali, è una chicca su tutte queste chicche che è un vittigno rosso, fanno un moscato, scusami, sangue di Giuda. Sangue di Giuda è un vino dolce rosso fatto anche lei con questi quattro vittigni importanti con croatina barbera e altri, un paio di altri vittimi. È Sangue di Giuda che è un nome un po' strano che vuol dire il sangue di Giuda ovviamente e un vino speciale molto storico che veniva servito ai preti, alle persone che venivano a trovare tutte le persone in casa, un po' come Vin Santo in Toscana per dire e questo è oltre a popa vese, fanno bulecine e anche rossi fermi, bianchi fermi, è vino dolce. - C 'è molta diversità. - Molta diversità. Tantissimi vini, molti produttori, una zona abbastanza grande per l 'ombardia. Dimmi un po' della altitudine e suolo di oltre papavese. È una cosa di diversità anche? Sì, sì, è molto variegato, perché inoltre poi sono sia le montagne e le prialpe nella parte nord e poi tocca il meriterraneo in Liguria nella parte più sud c 'è una parte che è la pienura c 'è una parte c 'è il pop per cui c 'è il fiume e i suoli sono nella zona per esempio dove fanno risling ci sono quattro vallate principalmente in oltre vada l 'est o l 'est e non i Vallata usano un vettinio differente e il suolo è differente per cui per esempio nella Vale Coppa e dove fanno Riesling, il suolo è l 'imo, il calcareo è esattamente quello dove uno vuol far crescere i Riesling che è veramente ottimo se mai riuscite a assaggiare i Riesling dell 'Otrepo vi sconvolgerete. Anche Pinogrigio, fatto in Otrepo, è diverso dal Pinogrigio, fatto Altrove, è più ampio. Poi, appunto, il suolo è un po' diverso in questi quattro vallati, questi sono le zone più importanti dell 'Otrepo, però se non passano molto tempo a parlare dell 'Otrepo, non privilegio le altre regioni, per cui parliamo anche dell 'altra mia chicca, Lugana, per la quale ho lavorato dal 2015, per cui comunque è una zona che conosco come le me tasche alla quale sono molto effezionata. Cosa è Lugana? Lugana ha una piccola regione sul sud del lago di Garda, sempre in Lombardia, è un doc interregionale, per cui è un doc sia in lombardia che nel veneto il vino viene fatto in cinque stile ma con un vittinio soltanto per cui è molto interessante vedere come un vittinio unico viene vinificato differentemente per alcuni momenti nella vita allora il vittinio qual è il vittinio si chiama turbiana turbiana è un nome di fantasia che è stato dato a Trebbiano di Lugana perché hanno dato Trebbiano di Lugana questo nome che possa sembrare strano turbiana perché all 'epoca tutti quando hanno sentito parlare di Trebbiano pensavano un vino non così elegante non speciale e per dare un po' di tono in più I vitticoltori in Lombardia hanno trovato questo vecchio nome "turbiana" che rende l 'importanza di come "trabiano", per fortuna oggi comunque. "Trabiano" è stato rivisto, ripensato, non ha la stessa fame di anni e anni fa. Poi si è scoperto che "trabiano" di Lugana, "turbiana", è lo stesso clon, è un clone, è un biotipo di verdicchio e questo fa da un 'altra certezza che comunque turbiana ha un vino importante che può invecchiare come lo stesso verdicchio, verdicchio delle Marche, turbiano qui, non qui però in Lombardia e lo fanno in cinque stile Lugana, Poi c 'è l 'ugana d 'annata, annato vuol dire la vendemia corrente, poi c 'è l 'ugana superiore, l 'ugana riserva, c 'è la vendemia tardiva, e poi c 'è anche un l 'ugana sparkling che non viene molto venduto all 'estero ancora, però buonissimo. E l 'ugana è in forte crescita perché è un vino bianco con una freschezza, una prontezza sia per l 'appetitivo che ha accompagnare tanti piatti sia internazionale che italiani che più cibi più elaborate perché Lugana anche a volte questa leggera nota di dolcezza non è dolce, è un vino secco, però ha questo residuo zuccherino che comunque aiuta a tavola, a pensare quando un piatto è molto speziato o peppato per dire. Poi Dugana è un vino longevo ed è anche un vino che ha per familiare fine che si trova in molti vini bianchi italiane, cioè con la nota un po' di mandorla, un po' amara, no? C 'è una piccola nota così quando beve un vino bianco secondo me e senti con la nota anche se lo stai facendo la cieca, lo sai che è italiana. E' una cosa preferita secondo me? Sì, perché Comunque gli italiani sono più abituati a bere e a mangiare l 'amaro che l 'americano, che non è abituato a quel sapore nello stesso modo, però ci stiamo abituando per fortuna. A parte l 'Ugana c 'è anche una zona vicino all 'ago che fa adivini eccezionali, totalmente diversi dall 'Ugana e qui stiamo parlando della Valtenesi che è molto famoso per il gropello, che è un vittigno rosato locale di guarda di questa zona. Buonissimo, unico a me avvolte la menta gamè, avvolte un frappato della Sicilia, perché è una di quelle rosse un po' scariche come colore anche fino a nuora alla fine, però a questa note di ciliegia, di freschezza, nascedità bellissima, qui nel Vartenese viene fatto nei rosati e si dice c 'è una storia che è un vittigno, un vino che si fanno in una notte come una notte d 'amore in cui comunque l 'uva viene lasciato sulle buccia per 24 ore e poi viene tolto e il vino viene fatto, per cui viene fuori questa bellissima rosato, il colore tende a essere la buccia di una cipolla. Il chiaretto, no? Si, il chiaretto. La ricetta storica, ricordo una storia di questa. La storia. Il Baltene si ancora non c 'è tantissimo qui negli Stati Uniti, ma secondo me stanno crescendo. Io faccio la mia parte, cerco di portarli qua in tutti i modi perché è un salsato strapitoso secondo me. Mi piace Groppello. Anche a me proprio tanto, tanto. Anche un po' Groppello, anche Groppello fermo, perché fanno anche un Groppello fermo in questa zona nella guarda dock, ovviamente. Un Groppello fermo, anche lasciato un attimo un po' più freddo, benissimo, cioè va benissimo per l 'estate, gropello, sai questo moro di, che adesso non moro di bere, però neanche moro di dire, però un moro di bere il vino adesso che è un rosso un po' freddo, no? Cioè che si lascia un po' raffreddare un attimo un rosso non, buonissimo, gropello per me è eccezionale. Sì, ha un corpo leggero, ma per me anche trovo una nota di Erbe di Majorana e ha una struttura in un senso, in un altro senso, è una cosa elegante e divertente, ma anche seria. No, è anche il groppello è invecchiato, è un vino serio, cioè non è, perché lo dico, puoi mettere... Ma piacevole. Piacevole e pronto, e non è pesante, non è pesante, e questo io sto sempre alle ricerca, perché a me piace sia il rosso che il bianco d 'estate, mi piacciono però rossi che si possono bere anche un giorno in cui fa veramente caldo, perché qui a New York ho in viaggio in Italia, a volte fa caldo, per cui fai fatica a avere un rosso importante quando fa un caldo così. Invece è un gropello, benissimo. E quello è gropello, poi ci sono... C 'è un produttore che mi piace, le sincette di gropello e anche un blend di marzimino e melo, mi piace. E il biodenamico, sì, del valtenesi. Del valtenesi, si, si, marzimino, parliamo un attimo di marzimino che è un vittigno super interessante che viene usato in questi, questi blend a volte e poi c 'è comunque un produttore di Montenetto che è un piccolissimo DOC che c 'è sempre nell 'ombardia che fa tre versioni di marzimino che io veramente adoro, lui si chiama San e buonissimi vini. Non sono ancora negli Stati Uniti, credo purtroppo, però veramente ottimo, per cui spero un giorno veranno qui, mazzimino, montenetto. Poi ci sono altri di questi piccolissimi di Rossi come Botticino, che è una zona sopra, vicino a Brescia, che è una zona vicino alle, dove si trova i scavi di Marmo e ovviamente il suolo è Marmo, Calcare, Olimo e lì c 'è una produttrice allo Sandra e l 'azienda si chiama 90 e lei è così carina e fa questi rossi importanti e interessanti con questi vittini che stiamo menzionando, Groppello, Barbara, Marzimino, San Giovese e anche lei bio dinamica. Infatti, quando sono andata a trovarla con mio figlio che aveva tre anni all 'epoca, lei tutto in cima, una collina ha accettato mio figlio sopra la spalla, praticamente accorso sopra. Io invece ero lenta, salivo. Sono stata assalita da tutti questi animali, insetti, perché quando sei in un vittigno che è biodinamico -organico, è così viva che tu vieni a salito dagli insetti, dagli uccelli, dagli animali, è una cosa pazzesca, sembri di essere un dardino di Eden, cioè veramente ti fa pensare che c 'è una diversità tra un vittigno elevato in quella maniera e uno no e quelli no magari sono bellissimi, quelli sì invece sembrano proprio vivi, vivi, vivi. Stato mi ricordo quel viaggio come è una cosa importante per la mia conoscenza anche delle diversità nei vigneti. Sono completamente d 'accordo. Eh sì, è stato un è importante nella mia formazione. Tornando a noi, cosa altro voglio mencionare? Abbiamo parlato di questi quattro, sì, cinque, sei. Non ho parlato ancora, però, di una zona che mi sta a mutto al cuore. Bergamo. Bergamo, una città bellissimo, non bello, di più, e ci sono due parti di Bergmo Bergmo Alto e Bergmo Basso, tutto fatto con questa pietra profonda, importante, molti monumenti sono amante dell 'arte, di cottura d 'arte, di questo pittore Bernardo Bernardino Luini, bellissimi quadri eccetera, i vini lì vengono fatte maggiormente con vittimi internazionali che è interessante vengono fatti con i rossi con Cabernet Merlot, i bianchi con Chardonnay, Sauvegnon Blanc, Pinot Bianco e loro hanno una cantina sociale molto importante nella Valkalepio che si chiama cantina sociale Bergamasco e lì nella zona di Bergmo, viene fatto veramente un vino super interessante, è una chicca, ci sono pochissime aziende che fanno questo vino che è al moscato di scanso, che credo che è più piccolo di Ocg d 'Italia, che ha un moscato rosso e lei è buonissima, un vino dolce, fantastico con tutta quella frutta scura, sfrutta secca che puoi immaginare però profonda e importante come vino solo carissimo e non facilissimo a trovare ma si può trovare sono almeno un paio di produttori che sono già qui negli Stati Uniti. Mi interessa questo vino ricordo una storia di un architetto famoso che ha portato una bottiglia di questo per un regalo a Catherine the Ah però, è l 'Ussia? Giacomo Quareghi, un architetto da Bergamo. All 'epoca i russi anche tutta la nobiltà europea bevevano tantissimi vini dolci, perché il vino dolce era quello più pregiato. Purtroppo adesso si beve molto meno il vino dolce, ma all 'epoca loro sapevano qualcosa che noi no. Però, Sì, un vino molto interessante. Poi, nella Lombardia, cosa ci manca? Abbiamo parlato anche qui la provincia Bergmo, perché abbiamo parlato di Bergmo, Breccia, Pavia. L 'Ambrusco? L 'Ambrusco, esatto. Non abbiamo parlato di Mantova. Mantova è una bellissima città. Anche lì, la zona dove fanno il mio dolce preferito, la Sbresolona, ma maggiormente dove fanno un Lombardo, l 'Ambrusco come si sa viene delle miglia romagna, generalmente non dalla Lombardia, ma questa parte della Lombardia è muto vicino all 'Emilia anche, per cui comunque è una tradizione dei vittini lambruschi. L 'Ambrusco qui, l 'Ambrusco di Mantova, il nome del vino, ma il Vittigno al Lambrusco via Danese, credo, per la maggior parte, però ci sono almeno 60 variate della famiglia Lambrusco. Vittigno è molto interessante, come un dinasaur. Sì, sono l 'amante del Lambrusco anche quando fa caldo, il Lambrusco mi fa sempre piacere perlo e anche qui in Lombardia L 'Ambrusco è l 'ultimo vino che volevo menzionare, è il vino di Milano, che si chiama San Colombano, che è un piccolo D .O .C. che hanno a Milano, che se vai a Milano per qualsiasi motivo, per lavoro, per l 'arte, per i musei, per vedere quel bellissimo Duomo che c 'è nella Piazza Centrale, oppure no, comunque puoi anche andare a visitare una cantina. Per me ricordo che abbiamo un podcast non soltanto vino, ma se altre bevande ancora. Parliamo un po' del aperitivo di Amaro, dell 'Ombardia, sono molto importante. Allora parliamo dell 'aperitivo perché stiamo parlando di Milano. Milano è inventato l 'aperitivo. L 'aperitivo è inteso? Non del mezzia? No, Milano, come no? Milano, il Milano d 'Abbere, cioè Milano d 'Abbere degli anni 80, si beve tantissimo fuori, la sera si esce e si fa l 'aperitivo tutti insieme, qualsiasi bar in città e l 'aperitivo a Milano lo si fa seriamente, non è come l 'appi hour qua negli Stati Uniti, è una roba seria, per cui quando vai in un bar ci sono tutti questi piatti con focacce e cose da mangiare che sono buoni e la gente che ordina che ne so, un negrone o un bicchiere di qualcosa, un vino o qualcosa d 'altro e si fa le peritivo tutti insieme. Tutti gli anni in cui ho vissuto a Milano ha fatto mille aperitivi con amici, nello stesso bar ci si trovava, non è che dovevi chiamare nessuno, sapevi comunque che va in quel bar, trovi i tuoi amici, o se non trovi amici comunque fai amici insia nuove, per cui ho un modo di socializzare molto bello l 'apiritivo. Parlando di aperitivi e cosa altro si beve a Milano, si beve molto l 'apiritivo, si beve molto i negroni, si si beve molto lusprezzo ovviamente con apparel e dopo cena non prima si beve molto l 'amaro ci sono tantissime mari che vengono fatte in lombardia in queste zone di montagne dove ci sono tutte le erbe particolari non dimentichiamo che fernepranca viene da milano che braulio viene da milano Questi storici marchi vengono da Milano, negli Stati Uniti... Braulio e Dimilierbes sono da Alpi, no? Da Alpi, sì, sì, però la ditta del Braulio è in Lombardia. Sì, sì, sì. In Lombardia, se non vado il rato penso di sì. Adesso mi sta venendo il dubbio che viene fatto a Bormio. però comunque Braulio, un marchio storico di Milano, come non parlare della Menebrea, la birra milanese. Sì, sì, sì. Adoro. Sì, no, divertente, divertente Menebrea. No, no, c 'è sì beve tantissimo in Lombardia. Sì, è importante per le persone che lavorano in vino alla fine di un giorno di degustazione, una birra. Assolutamente, sì, sì, sì, una birra, sì, mi piace il Menebrea, infatti un 'età te lo compro anche qui nei Stati Uniti a New York, è strano, però comunque mi fa piacere. Poi ci sono altre altre cose che si bevano, Per cui c 'è comunque una cottura di birra. Torriamo un po' al Amaro, è importante di menzionare che tre i nomi grandissimi come Fenner -Branke, per esempio, ci sono tantissimi piccoli produttori di Amaro molto locale in Lombardia. Sì, sì, ci sono, c 'è anche le grappe. Sì, anche le grappe, e i produttori delle grappe anche fanno diverse digestivi. Sì, sì, perché comunque è una cultura digestiva dopo che mangi di... cioè non è come qua che uno beve fernetto, qualcosa in un altro modo. Lì, lì, perché in Italia, a differenza degli Stati Uniti, per dire, si beve... Prendavo perfeine che è un gran successo per loro. Sì, si beve diversamente, cioè si beve quando si mangia, raramente tra nell 'operativo si va fuori a bere e si beve bichironi enormi, sia divino che di superarcolici, cioè amore di bere è differente. Sì, per me è molto interessante perché non avevo parlato molto di questo nel questo podcast, ma all 'inizio di lavorare in le bevande, all 'inizio lavoravo in cocktails. Allora ho scoperto all 'inizio questi digestivi come un ingrediente, Allora, dopo passare tempo in Italia, dire la verità, sono persuasa di questo ritmo della cena con ogni cosa nel posto a posto, ma sì, è una cosa di differente scambio, di tradizione. Ci sono altre regioni che non avevo parlato ancora? Della lombardia e del vino che mi vengono in mente in questo istante no però sicuramente cioè ah no sì San Martino della battaglia, parlando di storia. Sì, ha interessante storia. La storia è molto bello e lo so grazie a un mio amico Luca Formentini di Salva Capuzza che è un produttore della Lombardia che fa un grupello strapitoso che si chiama San Baggio però lo conosco perché era presidente del consorcio di Lugana per cui anche Lugana suo è meraviglioso però quando aveva tipo 19 anni era anche presidente del consorcio di San Martino della battaglia che è una zona veramente veramente veramente piccola con pochi produttori intorno al Tori di San Martino che è vicino all 'ago di Garda, sempre nella zona dove si produce l 'Ugana, però il vittigno che viene fatto con San Martino della battaglia si chiama "Tucchi" come turbiana per il Lugana. "Tucchi" è il nome in Italia, si dice, di fantasia, di "Toccai". "Tuccai", sappiamo, non si può usare in Italia perché è una regione vinicola della Ungaria, tocca un vino che viene dalla Ungaria, per cui lo chiamano Friulano, per cui questo Friulano, come lo chiamano in Friuli, non stava bene accanto al lago di Gardellombardia, per cui hanno questo nome "Tucchi". come si scrive? Taranto, Udine, K, Imola. Carino. È molto carino. Tu chi? Che buonissimo, magari ti do una bottiglia, perché è super interessante, perché ne ho di Luca. Comunque, nella zona, e perché è famoso questa zona? Questa zona è molto famosa perché fu il sito di un battaglia negli anni, nella fine dell 'Ottocento. Prima di quando l 'Italia è stato unificato, penso che la battaglia ha avuto luogo nel 1859, se non vado al rato, la battaglia di San Martino e Sulferino, quando le truppe del re di Savoia, Vittorio Emanuele, hanno incontrato per caso, non a posto, per caso le truppe austriaci che erano lì, tutte le due parti avevano, erano in guerra, però entrambi regimenti sono andati a dormire e non sapendo che l 'altro regimento era vicino, per cui quando si sono svegliati la mattina si erano trovati impreparati perché se si ricorda come venivano fatte le guerre negli anni in quell 'epoca era una cosa molto più formale, non erano le battaglie come lo fanno adesso nelle guerre, c 'era una cosa più regimentato. Invece qui, dei due regimenti si sono trovati la mattina, uno accanto all 'altro, quando si sono svegliate, c 'è stato un bagno di sangue, una battaglia terribile in cui ci sono stati molti morti. In quel momento c 'era un svizzero che era in Italia, che era un fotografo che si chiamava "Aurie du Nantes", che aveva fatto le foto delle guerre, delle persone e è rimasto così degustato, così irattristito di tutta questa morta, tutti questi morti che erano di fronte a lui che ha iniziato a creare quello che poi sono diventati le convenzioni di ginevra, le ragole di guerra, quando uno ha la bandiera bianca e deve ne lasciare passare i feriti o i guerrieri dall 'altra parte devono essere liberati per alcune cose e lui ha fondato la croce rossa e questa la so perché tutta questa battaglia ha avuto luogo molto vicino al vigneto di Lucca, questo ragazzo di cui te parlavo e due a Sionvino che è un onore di questa ora, il Dunont che ha una lapide nella sua cantina che è dedicata, per cui anche questa zona qui del Lago di Garda ha tutta questa storia, Per cui quando parli con produttori scopri delle cose più pazzesche e immaginabili, inoltre poi sono andato a trovare una produttrice di oltre poco a vese, Muth vicino alla sua cantina e Muth vicino anche a Pavia, a Emilia Romagna, alle A Centoetteri, 50 da una parte, non so esattamente la percentuale in Noverdi all 'altra, a Emilia. Comunque sotto il suolo di casa sua ha un museo romano, un museo romano perché hanno trovato i resti di cose romane di un o un amphitheatro o una villa per cui comunque quando lei scavava per fare un ulteriore vittimio ha scoperto tutte queste cose romane per cui lei ha tutta un museo dedicato ai resti romani che ha trovato nei suoi campi. È una cosa bellissima l 'Italia che laggire in largo e lungo trovi sempre qualcosa interessante in cui l 'Omberdia qui perché penso ancora ci vivo e penso la lombardia come una regione poco conosciuta per il vino però che ha molte cose da scoprire. Brava. In che modo questa regione sta risentendo dei cambiamenti climatici? Si penso all 'Italia in questo momento con i frani, i danni che sono stati, hanno avuto ruogo enemile romani in questo momento. Penso tutta l 'Italia come tutto il mondo sta vivendo problemi climatici. Si sente perché il clima è più caldo, si senti perché l 'uva lo vedemi due tre settimane prima oppure due tre settimane dopo perché comunque l 'inverno è strano ci sono le cose non si possono più prevedere nello stesso modo per cui stanno cambiando molte cose tra questi in alcune zone della lombardia perché è una zona non si conosciuta per il vino come in altri, se possono o che abbiano un 'esposizione che stanno piantando, per cui in passato avranno piantato con l 'esposizione al sud per avere maggior calor e adesso fanno impianti esposte al nord per avere meno sole, oppure vanno più in alto se possono, sempre inoltre a popa vese hanno la possibilità di salire possono andare fino a 600 metri sopra il livello del mare però non tutte le zone lo possono fare per cui non dipende dove sei cosa ti hai permesso si ambigna che è in cantina eppure come nella stessa Francia alcuni stanno vedendo con vittini differenti che vittini sono distante a fare idea le cose e molti, ma molti in Italia, in Lombardia, in questo momento stiamo parlando, stanno puntando sulla sostenibilità perché si rendono conto che non possiamo combattere tutti questi cambiamenti climatici senza comunque avere una visione eolistica della cosa in cui si guarda sotto un ilato di sostenibilità che sia ambientale, economico o sociale. Chiaramente. Susana, grazie mille. Grazie a te, mi fa sempre piacere. Susana, oltre al tuo podcast Vigneto e al tuo blog Avinare, vuoi far conoscere ai nostri ascoltatori il tuo sito web, il tuo Instagram? Certo. Allora, mio Instagram è vigneto Coms con 2MS plurale e mio sito è www .vignetocommunications .com ho anche un sito susannagold .com e la differenza tra i due qual è? Sotto Vigneto Communications lavoro molto per consorzi faccio eventi per la stampa per i consumatori invece dell 'altro susannagold ha più legami con tutte le cose che scrivo, gli eventi che faccio più come presentatrice. Metteremo anche queste informazioni nelle notte della programma. Sì, grazie. Grazie mille per essere venuti allo show oggi, a tutti i nostri ascoltatori. Grazie mille. Ovunque tu vada e qualunque cosa tu beva. Ricorda di goderti la vita e di non smettere mai di imparare. La música está composta de "Ercilia Prosperi" por el grupo OU. Puedes escuchar su www .ou -music .banker .com  

La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com.

Prodotto, registrato, e montato da Rose Thomas Bannister.

Steve Silverstein ha fornito assistenza audio.

Previous
Previous

▷S2E5 Spumante di montagna: Trento DOC con Alessandra Caroni

Next
Next

▷S2E3 Citta della città: novità dal Vino Nobile di Montepulciano