▷S1E10 Lo Stivale in 20: Campania (con Susannah Gold)

La educatrice di vino Susannah Gold presenta i suoi vecchi amici Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina, insieme a diversi vitigni. Susannah e Rose Thomas discutono del fattore vulcanico in una regione dove un bicchiere di vino racconta ancora la storia di quel giorno a Pompei dell'anno 79. Questa è la prima puntata di una nuova sottoserie educativa, Lo Stivalo in 20. Rose Thomas intervisterò una esperta di ciascuna delle 20 regioni vinicole italiane.

Susannah Gold è autrice della sua propria podcast Vigneto Podcast dove recensisce libri sul vino e parla di sostenibilità.
Susannah tiene un blog meraviglioso: Avvinare.
Puoi seguire Susannah su Instagram @vignetocomms.
Susannah offre molti servizi diversi ai produttori di vino e ai consumatori attraverso il suo sito web www.susannahgold.com.

Ascolta in inglese / Listen in English

 

Iscriviti alla newsletter!   

 
  • La gente è completamente differente in un 'altra lingua. Sì, lo amo. Sì, è molto interessante. È completamente differente in un 'altra lingua. Sono un 'altra persona totalmente differente in italiano che io in inglese. che vuol dire codo della volpe, un altro bianco che apprettone che si trova sul Vissuvio, nel Vissuvio bianco nel blend che fanno. Poi ci sono nel caserta questa altra zona, questa altra provincia, una campagna super interessante e ci sono tre litigni ottotoni che non avevo mai provato. Benvenuti a Modo di Bere Italiano, parkest sui bevande locali ed etti locali. Sono la condutrice Rose Thomas Bannister. Oggi io sono onorata di intervistare Susana Gold sul tema della campagna e un 'appuntata speciale, la prima di una nuova serie educativa "Los divalov inventi". Per questa serie intervisterò una esperta di ciascuna delle venti regioni viniccole italiane. Parleremo di storia regionale, sfide e opportunità nel presente e nel futuro, terreno, clima, vittini e vini, leggi sul vino e consigli su come visitare. Che tu abbia appena iniziato con il vino italiano o che tu sia un fanta anni, una cosa che ho imparato e che può sempre approfondire l 'Italia, c 'è sempre sempre di più da imparare. Perfetto per la programma, poiché il moto di modo di bere italiano è provare cose nuove, divertirsi e non smettere mai ti imparare. Prima di introdurre la campagna vorrei presentare Susana Gold. Susana è una americana scrittrice, elcatrice è brand ambassador con una bellissima attenzione al vino italiano. is one of the only non -Italian in ICE, the Italian association Sommelier. Susanna has earned a diploma in Wine and Spirits with Wine and Spirits Educational Trust. She is an Italian wine ambassador and she has a variety of certifications from the Society of Wine Educators e dalla Wine Scholars Guild, la prima cosa che ho imparato il suo Susana è che le sue qualifiche entrano a Marapena sul retro del suo abilietto da visita. La seconda cosa che ho imparato è che lei è un 'elucatrice generosa, gentile e efficace. Mi è piaciuto conoscendo il vino da lei in varie occasioni e sono entusiasta di Portale Nello Show. Susana, benvenuta. Grazie Ros, mi lo zinga essere qua se è molto carina questa introduzione delle mie qualifiche. Più che altro amo l 'Italia e credo che si capisce Prima di iniziare l 'intervista voglio chiedere ai nostri ascoltatori se ti piace la programma. C 'è una bevanda locale o un detto locale della tua paese che vorresti che coprissi? Per favore, raccontamelo. Poi inviarmi un mensaggio tramite il mio sito web www .mododibere .com dove puoi anche iscriverti alla newsletter oppure inviarmi un DM a mododibere su Instagram. Non vero l 'ora di sentirti. Susana, campagna. Iniziamo con le basi. Dove si trova la campagna in Italia e per cosa è famosa la campagna oltre ai suoi vini? Allora l 'Italia è lunga come si sa e può essere divisa in tre regioni macro. L 'Italia del nord centrale e l 'Italia del sud. Campagna si trova nella Italia del Sud. Campagna è una delle venti regioni d 'Italia e accanto alla regione del Lazio, Campagna è accanto al mare mediterraneo, per cui ha una lunghissima costa. È una regione molto storica e famoso da più di 2000 anni per molti motivi, non solo del vino. Campania è famosissimo per un sito archeologico che si chiama Pompeii, che sono sicura che tuoi ascoltatori hanno sentito parlare di Pompeii, che era una città che è stata coperta del lava, dell 'esplosione del vissuvio che ha avuto luogo nel 79 a .C., è stata un 'esplosione pazzesca e più grande nella storia o almeno il più famoso nella storia d 'umanità che ha coperto completamente con lava questa città che si chiama Pompeii dove hanno fatto i scavi e adesso oggi da molti anni si può visitare Pompeii che è una zona dove adesso le famiglie vanno con i bambini piccoli o non piccoli o quelli che sono interessati nell 'arte o l 'archaeologia, la storia. Per cui Pompeii sicuramente è una zona archeologica interessante, come storia. Un altro motivo per cui la gente sicuramente ha sentito parlare di la campagna è perché è la zona natale della pizza, no? Cioè tutti noi mangiamo la pizza, praticamente tutti noi, non conosco nessuno che non mangia la pizza, la pizza ha avuto origine a Napoli, la pizza napolitana, è quella pizza buonissima che adesso si può anche trovare negli Stati Uniti per fortuna. Poi la campagna è famosa anche per le isole, le famosissime isole come Capri, Proci da Ischia e anche per esempio soffia Loren che viene dalla campagna o Pino Daniele che è un musicista famosissimo? Se tu avessi un amico che non aveva mai assaggiato vino campano prima e dovessi iniziare con due tre vini senza pensarci troppi quali sierresti per farli provare. Allora si posso dire tre bianchi e un rosso. Allora i tre bianchi sono dei vittini che vengono dalla campagna, che sono nati in campagna e non vengono dall 'estra, per cui sono vittini indigioni. Allora, fiano, greco, falinghina per i bianchi e poi grande rosso a rianico. In Italia, rispetto alle altre regioni viniccole, Come collegherebbe la campagna in termini di numero di vignetti, quantità e qualità dei vini, influenza e reputazione dei vini, sia nella storia che oggi? Allora, come credo che ho detto, almeno nella versione inglese, non l 'ho detto ancora nella versione italiana, la campagna è famosa da 2000 anni perché i romani bevevano i vini campani, per cui tutti i vini che bevevano quelli più famosi, quelli più ricercati dei Romani erano vini campani, per cui 2 .000 anni che sono famosi. Poi negli Stati Uniti sono famosi da molti anni perché la campagna è un luogo da dove molti hanno emigrati, emigrato, per cui i New Yorkesi, per esempio, d 'origine italiana, vengono della provincia di Napoli o di Bervento, per cui c 'è molta storia dei vittini e vini italiani qui negli Stati Uniti. Non so esattamente nella qualifica se la campagna sta all 'ottavola a diecimo posto, non è nei primi quattro in termini di quantità. I primi quattro sono la Veneto, Puglia, la Sicilia e penso l 'Emilia -Romagna di quantità, di qualità, sicuramente la campagna è tra i primi, magari non i primi due che sono quelli più conosciuti, magari la Toscana e Piamonte, però la campagna non è molto lontano, perché ha dei vini ottimi, ottimi anche di qualità qualità prezzo. Amo davvero il vino per avermi insegnato così tanto sulla storia e quali anecdotti storici ti ricorda la campagna? La campagna per esempio è un posto molto famoso anche per la reggia di Caserta che è un luogo come il Versailles di Campagna, è un palazzo più grande, più storico in termini di nobiltà, bisogna ricordare anche che la campagna ha avuto tutta la storia del regno di Sicilia, per cui ha anche una storia molto complicata, complesso di nobiltà europeo e importante, in cui si bevevano molti vini importanti. Poi, se abbiamo parlato di Vissuvio che è esploso nel 79 a .C., abbiamo parlato di Pompeii, abbiamo ancora parlato di Pestum che è un 'altra zona della campagna famosa per una città coperta di lava, altri importanti notizie nella storia del vino è che Taurasi per esempio è una storia molto lunga in termini di conoscenza e qualità per come zona di vitini rusci, cioè di un vitino rosso, cioè aglianico, è la zona del sud Italia che era il più conosciuto in termine di qualità. Parliamo anche di due modi storici di coltivare la pianta. Allora, il primo era e in un posto che si chiama Anversa, dove si fa crescere un vittigno che si chiama Asprigno. Asprigno è un vittigno bianco molto storico di questa zona che è sopra caserta e Asprigno ha questa storia, questo modo di crescere in cui il vittigno stesso cresce tipo fino a 20 metri o 10 metri, 20 feet, in cui è attaccato a un albero, si chiama "vite maritate". In questo caso maritate mi è sposato. Il vittigno viene sposato ad un albero per far crescere e per andare molto in alto. E bisogna usare queste scale lunghissime e finissime, per me è un po' pericolosi, per andare su e raccogliere l 'uva, il frutto. E da questo uva che viene raccolto che si chiama "Sprigno" si fa del vino che è tipo uno storico metodo ancestrale, un pet nut, sparkling, molto interessante se hai mai l 'occasione di assaggiarlo prova perché è super interessante sia questo amore di vitricoltura che anche del vitigno stesso cioè del gusto del vino Poi c 'è in Taurasi che ci sono questi, quest 'altro modo di far crescere i vitini che si chiamano i patriarchi, che sono questi vitini storici, che sono anche 100 anni, in cui il vitino cresce, è attaccato e cresce fino a 10 feet sopra il suolo e sotto ci sono altri 3 -4 livelli di culture che sia cultura di altri alberi di frutta che poi sotto quello altri vegetali e sotto quello gli animali e questo vittu cultura promesco come tu hai giustamente ramentato nell 'altra versione che abbiamo fatto è una cultura in cui il contedino poteva far crescere in molte cose diverse, ho scoperto recentemente di questi patriarchy durante un evento che ho fatto per l 'Irpigna perché non avevo mai sentito parlare per una netto storico molto interessante, poi c 'è anche da dire che in Campania ci sono dei vittini che hanno più di 100 anni che crescono il proprio piedi franco, cioè sui loro stessi radici non sono inestate con il porto innesso americano, crescono da soli e spesso questo accade quando c 'è sabbia nel suolo e possono crescere in questo modo perché Filossera non è mai arrivata in questa zona della campagna. Sono affascinante della storia dei vittini attoctani in campagna particolarmente. Voglio aiutare i gli ascoltatori a ottenere una bella panoramica del D .O .C. e D .O .C .G. della Coppania. Certo, allora ci sono questi quattro D .O .C .G. tra i della quale ho già menzionato, fiano di Evelino, D .O .C .G., che viene dell 'Erpigna, la provincia di Evelino, greco di Tufo, che cresce in otto zone, otto aria, specifiche sempre in Erpigna, che è anche un dio CG aglianico del Taurasi, dio CG fatto dall 'alianico, sono tre dio CG, poi abbiamo l 'aglianico del Tamburno, che è anche un dio CG che viene del provincia di Benevento, nell 'area del Sanio, che è un 'altra versione dell 'alianico fatto, su un altro terroir, un altro terreno, con un altro clone dell 'alianico, tendenzialmente affina per meno tempo nel legno del Taurasi, per cui ha un filo più pronto in genere del Taurasi, in termini di quando lo si popere. Questi sono i quattro DOCG, Poi ci sono una marea di D .O .C. Incluso questo famosissimo del Falenghina del Sanio, che è un D .O .C. molto importante del Falenghina, che è quest 'altro vittinio che ho menzionato. Poi ci sono altri D .O .C. come il bianco e il rosso del fissuvio, l 'acrime di Cristo, ci sono altri vittini del Sanio che sono interessanti, ci sono alcuni produttori che scegliano di fare vino sotto l 'AGT, per spermentare e magari non usare solo vittini ottotini. Fantastico. Ora mi piacerebbe sedermi e imparare date sui vini regionali della campagna in termini di vino, suolo, clima, qualunque cosa tu voglia condividere. ok allora il clima uno quando subito quando pensi alla campagna pensi al Mediterraneo pensi al positano questi zone caldissimo per cui ci sono zone della campagna che hanno un clima mediterraneo marittimo no però per esempio ci sono altre zone della campagna come l 'erpigna che ha un mi sto perché hanno sì questo influenza lontano del mare però hanno anche le montagne fa freddo si può sciare per cui hanno un clima più continentale per cui c 'è un mescuglio qua poi c 'è l 'Ischia che chiaramente è un 'isola dove cresce bianco l 'ella un vittimio a totoro che ha un clima mediterraneo chiaramente per cui ci sono molti diversità in campania in generale ci sono microclime perché dipende dell 'elivazione, il suolo, la prossimità del mare che Vitigno sta usando, ci sono un sacco di fattori ovviamente come altre zone d 'Italia per parlare del clima. Poi quando parliamo del suolo, uno potrebbe pensare che visto che c 'è stata questa esplosione da un vulcano vissuvio, sarebbe tutto vulcano, questo non è vero, ci sono zone di la campagna che hanno il terreno che è vulcano come vissuvio, ci sono i campi flegret che erano campi di vulcani, molte zone da campagna hanno il sopra Suolo, cioè il livello superior del suolo, che ha topsoil, che è volcanico, però il sottosuolo non lo è. Per qui è un suolo misto. Ci sono molte zone della campagna che hanno calcario, cioè limo, queste suole che danno anche tanta acidità, tanta mineralità al vino. Poi ci sono anche zone che hanno più sabbia, che sono più vicino al mare, come per esempio quelli dove il rostro non è attaccato il vettino. Per cui anche qui dipende, ci sono microclime e microzone, per cui è un terroir, un terreno, un regione estremamente variato e interessante. Parliamo della Peña devo che menzionare altra intervista con Teresa Bruno e Elaria Petito. Ho conosciuto con loro grazie a te, all 'univenti con i produttori dell 'Elpina. Sì, è carino che gli ha interessato a Teresa che è presidente e l 'aria vicepresidente. Sono due produttrice della campagna molto famose e molto brave a far conoscere il loro territorio e sono dell 'Erpigna appunto. Ci sono tante donne nell 'Erpigna però come tutte le zone d 'Italia ovviamente storicamente sono sempre state i uomini che hanno portato avanti il vino per cui è bello anche vedere un consorcio con a capo due donne che, se non è una novità, non è così comune. Celtamente. Ci sono vittini rari della campagna che trovi interessante. Altri vittini, altri questi quattro? Sì, come Piedi Rosso, eccetera. Sì, Piedi Rosso, affascinante, come Rosso, Codi di Volpe, che vuol dire Codo della Volpe, un altro bianco che pretone che si trova sul Vissuvio, nel Vissuvio Bianco, nel Blend, che fanno. Poi ci sono, nel caserta, questa altra zona, questa altra provincia, una campagna super interessante e ci sono tre litigni ottottoni che non avevo mai provato prima del 2018, in cui sono andata campagna Stories che è una manifestazione per la stampa agli operatori in campagna. e ho assaggiato, ero a Casert, ho visitato la Reggio conosciuto dei produttori e ho assaggiato questi tra i vittini che non avevo mai sentito nominare prima, però che mi hanno affascinato e sono Pallegrello Bianco, Pallegrello Rosso e Casa Vecchia che sono interessanti fatti in questa zona della Caserta. Secondo te, quali sono le sfide e le opportunità di questo momento per questo regione proiettato verso il futuro in particolare per quanto riguarda climate change. Allora per quanto riguarda climate change credo che almeno in Erpinia per dire hanno, loro hanno la fortuna di avere la possibilità di far crescevitini più in alto per cui questo può mitigare i problemi che crea climate change, no andare in su un altro fattore in generale in campagna che hanno è questa storia che hanno con loro vittini nativi per cui non è che hanno impiantato vittini internazionali che devono cercare di far crescere pinonuar in queste zone no hanno i vittini le tradizioni lunghissime con questi particolari vittini con le tradizioni millenie di storia e io spero che questo gli aiuta a combattere climate change e poi hanno spero anche qui consorse e attenzione di ogni singolo produttore a sovra riguardare il loro terreno, il biodiversità degli animali, delle piante che hanno perché la monocultura sappiamo e non è un fattore positivo per il futuro, per cui speriamo che tutti noi e tutti loro cercano di combattere questo problematico che è evidente che impatta tutti noi. Le altre sfide che hanno è che ci sono alcuni produttori che sono molto grandi, che sono all 'estero da tanti anni, ma ci sono tanti piccoli, magari che non lo siano, che vogliono esserlo, per cui devono cercare le zone appropriate e sapere che ogni produttore non deve essere per forza a New York. Ci sono 50 mercati negli Stati Uniti per non parlare di tutti i paesi nel mondo, per cui l 'importante è guardare dove esattamente uno può trovare uno sbocco per i loro prodotti, che non è facile, però è possibile. Nella versione inglese mi ha detto qualcosa della gente, della forza della gente. Ah sì, perché dicevamo, cioè eventi storici, non possiamo dimenticare il terremoto tremendo che è successo, penso che era l '80, in Erpigna, che ha distrutto totalmente Bellino. E in quell 'anno lì molti sono morti, tanti proprietà distrutti, però comunque si è scoperto la resiglienza della gente, perché questa è una zona di gente forte, forte e resigliente, che comunque riescono a remboccare le maniche e tornare a lavorare. Per cui comunque non ho paura per questa gente qui e poi sono abbastanza allegri, che è importante nella vita, la positività. Toniamo un momento i quattro vini da iniziare dalla programma, di descrivere il sapore di questi vini. Certo, allora parliamo prima dei vini e poi parliamo due minuti solo dove mi potrete trovare se volendo. Allora i vini, falanghina, super facile secondo me di approccio molto fruttato, floriale, a volte lo trovi in un vino sparkling, per cui intriganti, di aspiaggia, facile, molto bello. Poi fiano, più strutturato, un vino che ha lunghissima potenzialità, strutturato a questo fondo di non amaro, però di mandorla, di nocciole, di una profondità, non so se riesco a esprimere quello che voglio trasmettere, però un vino profondo importante che fa riflettere, lo assaggi un sorso e pensi "ah allora sì questo sì" e poi il greco. Il greco è stato il primo vittigno che mi ha fatto piangere. Una volta ho assaggiato il greco durante una manifestazione di manifestazione divinita lì, anni fa, e mi sono trovata in un momento assurdo in cui ho trovato che stavo una lacra, ma mi stava scendendo l 'occhio e dice "ma sei ridicolo, Susanna, cioè non conosci questo produttore perché stai qua piangere di questo vino". Perché era un vino spettacolare, mi è piaciuto tantissimo, il greco che appunto viene da solo queste otto zone molto bello, molto fine, delicato, anche qui si trova la mineralità, l 'ascedità, tutto quello che vuoi, la florilvetà, tutti questi frutti di mattura, frutta mattura e poi anche il greco può invecchiare. Poi allianico. Cosa non c 'è da amare di allianico? È fruttato, speziato, c 'è il pepe bianco, ci sono un sacco di altri sentori. È bello anche per un vino rosso, anche questa acidità, questa mineralità. A volte si sente anche il legno, però legno legno legno dosato giusto, non troppo, non esagerato, chiaramente si sa dei tannini, il colore bellissimo vittigno sexy, cioè mi piace un sacco l 'alianico e penso che uno che non l 'ha mai assaggiato un alianico veramente è un vino che ti può stragare. Capisco, Susana, che offri servizi clienti individuali a persone che stanno imparando a conoscere il vino, costruendo le loro collezioni divini e pianificando viaggi in Italia, raccontaci di più sul tuo lavoro e su come i nostri ascoltatori possono contattarti per consigliere. Certo, grazie per l 'opportunità. Allora io ho una società che si chiama Vigneto Communications che lavoro molto con i consorzi italiani, con le regioni italiane e con produttori individuali, a far conoscere i loro prodotti negli Stati Uniti, faccio presentazioni eventi, gestisco la stampa, scrivo, eccetera. Per invece, i consumatori americani che vogliono order pay, che vogliono andare in Italia, li posso aiutare con il giro che vogliono fare, prima di quando partono posso farli un po' di lezioni del vino italiano anche del d 'italiano perché lo parlo da 30 anni e poi se un collettore vuole organizzare la loro cantina qua posso dare una mano anche a quali sono le andate da collezionare, zone eccetera eccetera E mi potete trovare a Vigneto .com su Instagram, su Facebook, sul sito o a un blog che si chiama vinare .com e poi ho anche un podcast sul vino, sul Vigneto. Dimmi di più un po' di più del podcast. Il podcast sono abbastanza un principiante, non come te, del podcast. Sono principiante anche. Sì, però sei musicista per cui sei anche avanzata con altre cose dai. Ho iniziato un podcast durante la pandemia che si chiama Vigneto the Sustainability Series in cui insieme una mia collega che è nuorvegese e che si chiama Sony Gandara che è un 'esperta di vini naturali abbiamo iniziato a parlare della sostenibilità, ma sostenibilità come lo si usa in Italia, sostenibilità che include anche la responsabilità sociale, economico e dell 'ambiente. Per cui un podcast in cui abbiamo parlato con dieci persone differenti, in dieci episodi differenti su alcuni aspetti della sostenibilità. Poi ho continuato un po' senza sogni a fare altri episodi sulla sostenibilità, poi ho iniziato una seconda serie sui libri del vino, perché ho una collezione enorme, ho deciso che era un modo per conoscere le persone che hanno... si sono messi a scrivere un libro sul vino e perché? E ho sulla loro storia il vino, ho su una particolare regione, ho su qualcosa e ho fatto, credo, 6 o 7 di quelli che ancora mi mancano alcuni da fare. Avevo l 'intenzione di fare 10 di questa serie, perché il mio podcast l 'idea di fare serie su alcuni tematiche, non sempre nella stessa direzione. - Non vero l 'ora di ascoltare questo vignetto podcast. - Grazie. - Susana, grazie. - Grazie. Brava tutto il lavoro e grazie agli ascoltatori ovunque tu vada e qualunque cosa tu beva. Ricorda di goderti la vita e di non smettere mai di imparare. Grazie, grazie dell 'opportunità e grazie agli ascoltatori. Ciao! e agitare a più contenuti esclusivi ed educativi su www .mododibere .com. La musica è stata composta da Ercilia Prosperi per il gruppo O1. Puoi ascoltarli su www www .bandcap .com  

La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com.

Prodotto, registrato, e montato da Rose Thomas Bannister.

Steve Silverstein ha fornito assistenza audio.

Previous
Previous

▷S1E11 Poggia il bichiere sul tavolo: la musica poliglotta del gruppo Ou

Next
Next

▷S1E9 La lingua è una porta: Lindsay Szper della scuola di lingua Cultura Senza Frontiere (Part 2)